"GOOD TRANSLATORS MAY LEAVE THE MARKET"
Valorizziamo la professione del traduttore
INSIEME
Problemi
"Good translators may leave the market!"
Directorate General For
Translation - EU - 2012
Via d'uscita
Crowdsourcing...di idee!
Raccogliere il contributo di molti e
trasformarlo in un beneficio per tutti
Soluzione
Da scrivere
tutti
insieme
Il progetto TranslatorSpace
Nel luglio 2012, il DGT della Commissione Europea pubblicava lo studio “The Status of the Translation Profession in the European Union” ammonendo: “Most of traditional status signals are failing…When the signals of status are weak or confusing, market disorder results and good translators may leave the market!“.
A gennaio 2020, un’indagine pubblicata da Common Sense Advisory ha confermato il rischio di uscita dal mercato di una grande quantità di professionisti, visto e considerato che il 50% dei traduttori guadagna oggi meno di 20.000 $ (lordi!) l’anno e, di questi, il 20% addirittura meno di 5.000 $.
Aver perso 10 anni ignorando il monito della CE nell’attesa inerme di tempi migliori è stato un errore grave, da non perseverare oltre. Il decennio da poco iniziato non sembra infatti interessato a risolvere i problemi vecchi ed anzi ne ha portati altri – e di dimensione epocale. Basti pensare alla pandemia da Covid 19 e alla conseguente crisi economica, che verosimilmente spingerà le persone bilingue (nel mondo ce ne sono 2 miliardi!) in cerca di una nuova occupazione a riversarsi come uno tzunami nel mercato delle traduzioni – notoriamente privo di qualsiasi barriera all’ingresso.
È arrivato il momento di mettersi seriamente alla ricerca di soluzioni innovative, capaci di risolvere problemi vecchi e nuovi e riportare i traduttori alla dimensione di professionalità che meritano. Qualcosa è già stato fatto in diversi ambiti del settore, non ultimi i numerosi corsi di formazione e marketing, ideati, offerti e applicati spesso in modo egregio. Tuttavia, ciò che si cerca di fare qui è un’azione di categoria, non di singoli o di gruppi.
Il progetto TranslatorSpace nasce infatti con questo obiettivo: partire da dati scientifici, per promuovere una “consultazione di massa” che elabori i problemi e trovi soluzioni da tradurre in pratica all’interno di una nuova piattaforma, sviluppata per migliorare la condizione di chi offre/domanda traduzioni professionali.
Per raggiungere queste Soluzioni, è richiesto il contributo della tua esperienza personale e delle tue idee: leggi il breve riepilogo delle SFIDE da affrontare nella pagina Problemi e, se vorrai, offri il tuo contributo partecipando al “Crowdsourcing di idee” nella pagina Via d’uscita.
LE BASI SCIENTIFICHE
24/07/2012 | “The Status of the Translation Profession in the European Union” – Direttorato Generale per la Traduzione – Commissione Europea
28/01/2020 | “The State of the Linguist Supply Chain – Translators and Interpreters in 2020” – Common Sense Advisory
April 2020 | “COVID-19 Freelancer Survey Data #1: Overall Results” – Common Sense Advisory
August 2020 | “COVID-19 Freelancer Survey Data #2: Overall Results” – Common Sense Advisory
January 2021 | “COVID-19 Freelancer Survey Data #3: Overall Results” – Common Sense Advisory